![]() |
Gotti 2016 Nott de Bisò Faenza Ecco un'anteprima dei gotti 2016, per i quali è stato scelto il tema ottocentesco detto "scozzese"! A chi compra un gotto, viene servito bisò gratuitamente per tutta la notte presso gli stand rionali allestiti in Piazza del Popolo a Faenza. La tradizionale Nott de Bisò è uno degli appuntamenti più attesi, ricco di musica, gastronomia e divertimento. A mezzanotte del 5 gennaio, vigilia dell'epifania, in piazza viene bruciato il Niballo, che rappresenta le avversità. I rioni propongono polenta, salsiccia, cappelletti al ragù,...menù perfetti per combattere il freddo. Il tutto annaffiato da abbondante bisò (tipico vino caldo con aromi, che va giù che è un piacere ...). Per saperne di più vai su: www.paliodifaenza.it |
Casale13 Casa Vacanze è una casa in campagna con 12 posti letto, dove starai comodo come se fossi a casa tua. Via Casale,13 - 48018 - Faenza (RA) ITALY (+39) 3286059678 casale13faenza@gmail.com Unione della Romagna Faentina prot. gen. 0017542 del 23/05/2016
martedì 27 dicembre 2016
Gotti 2016 Nott de Bisò Faenza
lunedì 12 dicembre 2016
Natale 2016
![]() |
Natale 2016 Dal 23 al 27 dicembre vi proponiamo 4 notti al prezzo di 3: euro 660 (invece di 880) scrivi a casale13faenza@gmail.com oppure chiama Francesca al (+39) 3286059678 |
lunedì 21 novembre 2016
Sagra del torrone-Faenza
![]() |
Sagra del torrone-Faenza Giovedì 8 dicembre, in occasione della Festa dell'Immacolata, tradizionale Sagra del torrone in tutta Via Garibaldi, centro storico, con mercato ambulante e stand gastronomici con ogni genere di specialità, tra cui ovviamente primeggia il torrone! Clicca qui: www.prolocofaenza.it |
lunedì 7 novembre 2016
Fiera di Faenza/13 novembre, 19 e 20 novembre
![]() |
Fiera di Faenza/13 novembre, 19 e 20 novembre Domenica 13 novembre DOPPIO APPUNTAMENTO alla Fiera di Faenza: Ieri l'altro: mercato di cose vecchie e antiche, Back to the wine, con tanti vignaioli artigiani della nostra regione, ma anche italiani e stranieri Sabato 19 e Domenica 20 Fa' festa - Faenza in festa, con stand gastronomici, musica dal vivo e tante Scuole di Ballo che balleranno il Liscio! http://fierafaenza.it http://prolocofaenza.it |
sabato 5 novembre 2016
domenica 6 novembre 2016
![]() |
Palazzo Milzetti a Faenza Domani, domenica 6 novembre, Palazzo Milzetti è aperto dalle 9.30 alle 18.30 e l'entrata è gratuita! Inoltre si può visitare la Fiera di San Rocco, che quest'anno è dedicata al tema della magia. palazzomilzetti.jimdo.com |
mercoledì 19 ottobre 2016
Visite guidate di autunno
Visite guidate di autunno Sono uscite da tempo sul sito della Pro Loco di Faenza le visite guidate di autunno, che coprono i mesi di ottobre, novembre e dicembre. La maggior parte sono gratuite, mentre per alcune è richiesto un contributo di 2 euro a persona, destinati a fini culturali di interesse per la città. E' l'occasione per gustarsi angoli preziosi e sorprendenti di Faenza, in compagnia di guide preparate ed esperte. Più informazioni sono qui: http://www.prolocofaenza.it |
lunedì 26 settembre 2016
Palazzo Milzetti - Faenza
![]() |
Palazzo Milzetti - Faenza Palazzo Milzetti a Faenza è sede del Museo Nazionale dell'Età Neoclassica in Romagna ed è un vero gioiello, che continua a ricevere dai visitatori che hanno l'opportunità di scoprirlo delle recensioni magnifiche. Ha orari di apertura molto ampi, inclusa la domenica pomeriggio, e l'ingresso per i minori di 18 anni è gratuito. Puoi avere informazioni più dettagliate su:www.palazzomilzetti.jimdo.com |
martedì 13 settembre 2016
Feste e sagre di settembre 2016
Feste e sagre di settembre 2016 Ecco, per tutti gli amanti del genere, l'elenco delle principali feste e sagre di settembre in zona(con le distanze rispetto alla nostra casa): Dal 16 al 19 settembre: Sagra dei sapori d'autunno a SARNA (14 km) Dal 22 al 26 settembre: Festa d'autunno a PIEVE CESATO (16 km) Dal 22 al 24 settembre: Oktoberfest solarolese a SOLAROLO (12 km) Per saperne di più: http://www.festeesagre.it BUON DIVERTIMENTO! |
domenica 21 agosto 2016
Castel Guelfo Outlet orari
![]() |
Castel Guelfo Outlet orari |
![]() |
Castel Guelfo Outlet orari |
da lunedì a venerdì 10-20
sabato e domenica 10-20.30
Al Castel Guelfo Outlet sono presenti occasioni di numerose marche: Adidas, Asics, Enrico Coveri, K-Way, Levi's, Liu Jo, Nike, North Sails, Salewa, Timberland, Trussardi, Vans e tante altre. Per avere informazioni più dettagliate clicca qui:
lunedì 15 agosto 2016
Last minute ultima settimana AGOSTO
giovedì 11 agosto 2016
Autodromo Imola eventi settembre 2016
![]() |
Autodromo Imola eventi settembre 2016 Ogni week end di settembre è impegnato con eventi imperdibili di ogni genere. scopri di più su www.autodromoimola.it e ricorda che per l'ospitalità nelle vicinanze dell'Autodromo di Imola, noi siamo sempre disponibili e possiamo tenere fino a 18 persone! ...solo 12 km ci separano dall'Autodromo di Imola |
mercoledì 29 giugno 2016
martedì 14 giugno 2016
b&b a Faenza
lunedì 13 giugno 2016
Mirabilandia Parco divertimenti
![]() |
Mirabilandia Parco divertimenti E' ancora attiva la promozione per chi soggiorna da noi nel mese di giugno: 5 euro di sconto sull'ingresso a Mirabilandia! Scrivi a: casale13faenza@gmail.com |
sabato 11 giugno 2016
Faenza-Eventi Palio del Niballo 2016
![]() |
Faenza-Eventi Palio del Niballo 2016 Sabato 18 giugno e domenica 19 in Piazza del Popolo: Torneo degli Sbandieratori e Giuramento dei Cavalieri che il 26 parteciperanno al Palio. Per ogni informazione leggi qui: http://www.paliodifaenza.it |
lunedì 6 giugno 2016
Bigorda d'oro - Faenza
![]() |
Bigorda d'oro - Faenza Sabato 11 giugno alle ore 21 presso lo stadio Neri di Faenza si disputerà il torneo della Bigorda d'oro, dove possono gareggiare con la lancia leggera solo giovani cavalieri che non abbiano mai partecipato al Palio. Si allenano tutto l'anno per diventare in futuro cavalieri del Palio. Vale davvero la pena vederli! Trova più informazioni su: http://www.paliodifaenza.it |
giovedì 19 maggio 2016
Weekend 5 giugno
![]() |
Weekend 5 giugno Gli appuntamenti del fine settimana del 5 giugno sono moltissimi! Domenica 5 giugno: GARA degli sbandieratori e GIURAMENTO dei Cavalieri della Bigorda d'oro www.paliodifaenza.it 3,4 e 5 giugno: BUONGIORNO, CERAMICA! Lungo weekend di eventi dedicati alla ceramica www.buongiornoceramica.it/eventi 1-5 giugno: FESTA dla MUGNEGA (albicocca) a Santa Lucia, con musica, animazione e cucina www.santalusa.it |
martedì 17 maggio 2016
Faenza100 km del Passatore
![]() |
Faenza 100 km del Passatore Lo sapevi che questa è la maglietta della corsa 100 km del Passatore, che parte da Firenze in piazza della Signoria e arriva a Faenza in Piazza del Popolo? ...quasi quasi vale la pena iscriversi solo per averla. Le iscrizioni vengono accettate fino a domani, mercoledì 18 maggio. Quest'anno, il 28-29 maggio si corre la 44^edizione e a tutti i partecipanti che arriveranno al traguardo a Faenza verrà regalata una confezione con 3 vini di Romagna. Scopri di più su http://www.100kmdelpassatore.it |
martedì 10 maggio 2016
Concerto Laura Pausini Imola
![]() |
Concerto Laura Pausini Imola Il 25 maggio presso l'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, a pochi km da noi, ci sarà il primo dei nuovi concerti negli stadi di Laura Pausini, che è originaria di Solarolo! www.laurapausini.it |
mercoledì 4 maggio 2016
sabato 23 aprile 2016
lunedì 11 aprile 2016
Niballo Palio di Faenza
Comincia il conto alla rovescia! Domenica 26 giugno ore 16 si terrà la 60^edizione del Palio del Niballo. Prenota la tua casa vacanze per tempo e manda una mail a casale13faenza@gmail.com
Mirabilandia
![]() |
Mirabilandia Per chi soggiorna da noi in maggio o giugno 2016, 5 euro di sconto sull'ingresso a Mirabilandia! Per prenotare scrivi a casale13faenza@gmail.com |
giovedì 31 marzo 2016
Autodromo di Imola
![]() |
Autodromo di Imola Oggi riparte la stagione di gare all'Autodromo di Imola Enzo e Dino Ferrari. Ti segnaliamo in particolare l'8 maggio il Giro d'Italia Handbike. Scopri di più su www.autodromoimola.it |
mercoledì 30 marzo 2016
Parco Vena del Gesso
![]() |
Parco Vena del Gesso Il Parco della Vena del Gesso si trova a circa 20 km da noi. Puoi organizzare un'escursione personalizzata, a tua scelta, insieme alle guide del parco. Scopri di più su http://www.parcovenadelgesso.it |
martedì 29 marzo 2016
Porto Canale Cesenatico
mercoledì 23 marzo 2016
Sagra a Brisighella
![]() |
Sagra a Brisighella Brisighella è un comune sulle colline romagnole in provincia di Ravenna, a circa 10 km da noi.Manca poco alla Sagra dei salumi stagionati e del tartufo marzolino. Leggi l'articolo pubblicato su BON VIVREhttp://www.bonvivre.ch/…/i-salumi-stagionati-e-il-tartufo-m… |
lunedì 7 marzo 2016
lunedì 29 febbraio 2016
giovedì 25 febbraio 2016
Stefano Pelloni - Il Passatore
Lo sapevi che ... Stefano Pelloni fu il più feroce criminale della Romagna della metà dell'800. Era soprannominato Il Passatore per via del mestiere ereditato dal padre, che faceva il traghettatore sul fiume Lamone. Si fece una fama da Robin Hood perché si comprava il silenzio e l'aiuto dei più poveri elargendo i proventi delle rapine della sua banda, ma si dice che fosse davvero violento e crudele. Effettuò vere e proprie occupazioni militari di interi paesi e rimase tristemente famosa la vicenda del teatro di Forlimpopoli, che riempì per decenni le canzoni dei cantastorie. Morì a 27 anni.
![]() |
Il Passatore - ritratto immaginario |
mercoledì 24 febbraio 2016
Lom a merz -I lumi a marzo
domenica 21 febbraio 2016
Le 100 cose da fare a Faenza
Ospitiamo volentieri l'idea di Francesca Frazzoli ed Elena Graziani, che, prendendo ispirazione da un format che sta diventano virale su internet, hanno stilato una simpatica e ironica lista delle cento cose da fare a Faenza, un vero atto d'amore per la città
"Da qualche settimana gira in rete una lista: "le 100 cose da fare quando sei a... Bologna", a Milano o a Cesena. Ispirandoci al progetto io, Francesca Frazzoli, ed Elena Graziani abbiamo avuto l'idea di farlo anche per la città di Faenza", spiega la Frazzoli.
"Abbiamo composto la lista ed inviato al blog del mensile Grazia che ospita il progetto per la pubblicazione. Vi inviamo la lista, se vorrete pubblicarla, poichè sta diventando un bel progetto, "letterario - turistico" su cui appunto io ed Elena stiamo lavorando per inserire Faenza, e i suoi tesori, fra le città aderenti al virale #100cose", conclude Francesca. http://www.faenzanotizie.it
![]() |
Le 100 cose da fare a Faenza - Duomo |
Le 100 cose da fare a Faenza
1. Il pic-nic sui prati, in collina a Castel Raniero, ad ascoltar la “Musica nelle Aie”.
2. Camminare per le strade, con il naso all'insù ad ammirare le facciate neoclassiche dei palazzi dei corsi.
3. Il panorama dalla terrazza del ristorante San Biagio Vecchio ad Oriolo dei Fichi, d'estate, al tramonto.
4. Andar per lucciole sul rivalino del fiume, dietro al parco in Orto Bertoni.
5. Fare visita al laboratorio di un ceramista al lavoro, o anche solo ipnotizzarsi davanti alla vetrina di una bottega, ed immaginarsi quelle opere sulle proprie mensole di casa.
6. Rivivere i ricordi d'infanzia nel vedere i giocattoli esposti i giovedì di luglio al Mercatino dei Bambini.
7. Le fasi lunari in P.zza II giugno.
8. Perdere ore a cercare il tuo disco preferito fra i vinili della Casa del Disco.
9. Guardare senza farsi vedere, stando seduti sulla panchina nello spazio verde a fianco del parcheggio di via Cavour: provare per credere.
10. Godersi, accalcati e stanchi, la Gara delle bandiere: il singolo, la piccola e la grande squadra.
11. Veder volare, sopra al cielo della città, una delle nostre cicogne.
12. Andare allo stadio B. Neri, in occasione del Palio del Niballo, per cantare a squarciagola i cori d'incitamento durante le corse dei cavalieri.
13. Sedersi a mangiare la pizza fritta scquacquerone e rucola in una delle 14 “baracchine” disseminate in giro per la città.
14. Una visita guidata al buio alla Pinacoteca Comunale.
15. Le “peschine” della pasticceria Flamigni.
16. Camminare fra le volte del Duomo rinascimentale in Piazza Martiri della Libertà, sentendosi parte dell'eternità.
17. Lo stupore e il godimento, mentre assapori il cremino al pistacchio per la prima volta, sulla panchina della Gelateria Linus Jazz di C.so Saffi.
18. La passeggiata fra pavoni, conigli e scoiattoli sopra i saliscendi del Parco Bucci.
19. Andare al Museo Internazionale delle Ceramiche, MIC e rimanere a bocca aperta, fra i colori e gli ambienti, trovandoci opere inaspettate come quelle di Pablo Picasso.
20. Ballare, e ballare, e ballare, alle 8 della domenica sera al Balera Noon del Clandestino.
21. I passatelli in brodo all'osteria Marianaza.
22. Perdersi fra i vicoletti del centro storico.
23. Il cappuccino con miscela n.5 e brioche farcita sul momento, da FM – Con Gusto, presso l'hotel Vittoria in C.so Garibaldi.
24. Lasciarsi coccolare da una poltroncina avvolgente e vellutata durante uno spettacolo al Teatro Masini.
25. Cena + cinema a meno di 10 euro il lunedì sera all'interno della sala in stile liberty del Cinema Italia.
26. La folle corsa delle bighe.
27. Avere la consapevolezza di vivere ad un passo da splendide colline dal profilo dolce e, al contempo, a due passi dal mare.
28. Dissetarsi bevendo un sorso d'acqua al Fontanone dopo aver visitato la mostra nella saletta al suo interno.
29. Fermarsi a chiacchierare, di notte, in macchina, su un torrione delle mura.
30. A carnevale, le sfrappole e le castagnole.
31. Una sera d'estate, dopo il tramonto, guardarsi un film nella splendida cornice ottocentesca all'Arena Borghesi.
32. Lasciarsi travolgere dal calore del fuoco dei Lom a Merz.
33. Leggere un libro a tuo figlio, scalzo, sul tappeto morbido e colorato presso la Sala ragazzi della Biblioteca Manfrediana.
34. Saltare sui sassi da una parte all'altra dei fiumiciattoli al Parco Bucci.
35. Visitare almeno una volta nella vita, con silenzioso rispetto, il Cimitero degli Inglesi in via S. Lucia.
36. Una gigantesca fetta di cocomero ghiacciata dal cocomeraio sul viale.
37. Una breve passeggiata sull'argine del fiume presso il Ponte della Memoria, ricordando a quello che è stato.
38. Appollaiarsi sul divanone della saletta del piano di sopra del Clandestino, gustandosi uno dei tanti splendidi film scovati dagli esperti cinefili di Scaglie.
39. Sdraiarsi sull'erba a Oriolo dei Fichi, il mercoledì sera d'estate, guardando le stelle e sorseggiando un bicchiere di vino in occasione di Calici di Stelle.
40. Inspirare ed espirare le fragranze della natura nel Parco del Sentiero delle Ginestre in via Salita da Oriolo.
41. Non scegliere il solito regalo per un'amica, ma farsi impacchettare una confezione speciale di macarons della pasticceria Fiorentini - A Pois in C.so Mazzini.
42. Faenza, la città del sangiovese.
43. Un giretto fra le bancarelle in occasione della profumatissima Festa del Torrone.
44. L'arrivo dei propri cari che hanno partecipato alla gara podistica “La 100 km” da Firenze a Faenza.
45. Una buona pizza napoletana da Silvio Tavola Calda, per chi ha avuto la fortuna di provarla e per chi se la ricorda.
46. Improvvisarsi fotografi eccezionali davanti alla Fontana Monumentale e alla Torre dell'Orologio (troppo facile!).
47. Emozionarsi fra le stanze affrescate del perfettamente conservato Palazzo Milzetti.
48. Godersi la possibilità di scegliere fra almeno 11 film al cinema tutte le sere.
49. Imparare a guidare nella zona industriale.
50. I Capolavori di Street art: “La Musa” e “Il cuoco”.
51. Comprare cibo a “km zero” nei tanti mercatini dedicati.
52. Passeggiare distrattamente in via Cavour e fermarsi ad ascoltare le note provenienti dalle finestre della scuola di musica G. Sarti.
53. Perdere un'intera giornata, godendosi l'atmosfera medievale della Festa di San Rocco.
54. La gioia di poter essere al mare in poco più di mezz'ora.
55. Raggiungere Celle in bicicletta, passando da dietro il campo da Golf.
56. Scegliere una fra le tante cornici artistiche della bottega d'arte L'Ulivo in via Barbavara.
57. Fare i “ruzzoloni” scendendo da una delle tante collinette del Parco Bucci.
58. Comprarsi un “gotto” alla Nott de Bisò ed ubriacarsi perdutamente dell'omonimo vino, prima che brucino il Saraceno.
59. I “Superlillo” di Spaghetti Notte.
60. I testa-coda a Piazzale Pancrazi, al ritorno dalla discoteca.
61. Le preziose rarità catapultate fuori dalle cantine, al Mercatino del Mato Grosso fra Natale e Capodanno.
62. L'atmosfera della giornata del Palio del Niballo; i rulli di tamburi.
63. Una nuotata rinfrancante alla Piscina Comunale.
64. Corti private, case e botteghe aperte al pubblico; installazioni artistiche, musica e cibo: tutto in una sola notte, in occasione della Cena Itinerante nel Distretto A.
65. Sedersi sui gradoni della statua del Torricelli al centro del Parco di San Francesco in C.so Garibaldi.
66. I bignè allo zabaione della Pasticceria Fiorentini.
67. La collezione di ex-voto alla chiesa dei Cappuccini in via Canal Grande.
68. La lunga e ripida scalinata del campanile ottagonale di Santa Maria Vecchia.
69. Farsi una vasca in piazza del popolo il sabato pomeriggio: le vetrine, le mostre e i libri storici della Bottega Bertaccini.
70. La musica dal vivo di artisti emergenti per le vie della città in occasione del M.E.I.
71. Prendere per Sarna e godersi lo spettacolo della natura fino all'arrivo in un luogo incantato: Brisighella.
72. I Buskers anche a Faenza.
73. Appoggiarsi alla balaustra del Ponte delle Grazie per controllare il livello di acqua del fiume Lamone dopo la pioggia.
74. La settimana del Palio e la cena propiziatoria: a Faenza si mangia in ogni occasione.
75. Salire sulle prime colline e, se non c'è foschia, riuscire a vedere il mare.
76. Farsi raccontare la storia della ranocchietta della Fontana Monumentale.
77. Visitare il tronco di un albero abbattuto da un fulmine, trasformato nei personaggi della favola di Biancaneve ed i sette nani.
78. L'orma di un dinosauro fuori dal Museo Malmerendi.
79. “In principio era il caos” in via Monsignor Battaglia.
80. I mitici spaghetti allo scoglio della Festa dell'Unità a Granarolo.
81. Contemplare da dietro l' “Anfora”, seduti sulla panchina a fianco del caffè Nove100.
82. Assaggiare, almeno una volta nella vita, la pizza di Salvatore “Pizza e sudore”.
83. Ammirare la Loggetta del Trentanove, fuori, e la Bottega della Loggetta, dentro.
84. Lo “struscio” serale nei Martedì d'Estate.
85. Darsi appuntamento “sotto la torre”.
86. I cappelletti al ragù della Festa dell'Unità di via Calamelli.
87. Il trenino che, percorrendo la dorsale appenninica e attraversando paesi quasi dimenticati, parte da Faenza e arriva a Firenze.
88. La domenica, le lasagne.
89. Scovare le 74 opere del museo all'aperto dell'arte contemporanea. Chi le ha mai viste tutte e 74?
90. La comodità di vivere sulla via Emilia, esattamente a 12 minuti da Imola e a 15 da Forlì.
91. Un pic-nic al Parco Carnè dopo un'escursione alla Grotta Tanaccia, alla ricerca dei pipistrelli nell'ultima sala.
92. La città in cui ha scelto di venire ad abitare Gene Gnocchi che, chi è fortunato, ogni tanto vede in giro per la città.
93. Percorrere la salitina dietro ai Franchi, che ricorda qualcosa del tempo che fu.
94. Una mostra alla galleria Molinella e il soffitto del voltone: impossibile da non ammirare ogni volta che si passa di lì.
95. Poter raggiungere qualsiasi luogo della città, volendo, anche a piedi.
96. Piadina, piadina ovunque.
97. Ordinare al bar la “bizicletta” e non aspettarsi di fare un aperitivo con un pezzo di ferro.
98. L'aromaterapia del profumo dei tigli quando arrivano i “baracconi”.
99. La chiacchierata con l'autore al Ridotto del Masini prima di ogni spettacolo.
100. Essere fieri di ospitare ogni due anni sempre nuove forme e colori con la mostra-mercato internazionale di ceramica, Argillà.
giovedì 18 febbraio 2016
Villa Romana di Russi
lunedì 15 febbraio 2016
Faiance
Faiance è ancora oggi il nome che indica la maiolica in molte lingue europee. Faenza è sinonimo internazionale di ceramica, arte nella quale si sono coniugati il nuovo e l'antico.
In città si trovano oltre 60 botteghe ceramiche, dove vengono prodotti oggetti a marchio certificato da parte di artigiani e artisti. Cerca più informazioni su:
http://www.prolocofaenza.it
In città si trovano oltre 60 botteghe ceramiche, dove vengono prodotti oggetti a marchio certificato da parte di artigiani e artisti. Cerca più informazioni su:
http://www.prolocofaenza.it
![]() |
Faiance |
mercoledì 10 febbraio 2016
Autodromo di Imola
L'Autodromo di Imola, situato a 13 km da noi, è intitolato a Enzo e Dino Ferrari. La città di Imola è posta al confine tra l'Emilia e la Romagna e il suo Autodromo, suggestivamente, è l'incontro tra la terra dei motori e quella dei piloti. Quella pista, che è stata l'ultima per Ayrton Senna, ha accolto epiche gare dell'automobilismo e del motociclismo.
mercoledì 3 febbraio 2016
Grotta Tanaccia Brisighella
La Grotta Tanaccia a Brisighella si può visitare a pagamento, con una guida, tutti i giorni tra il 1° aprile e il 30 ottobre. Scopri di più su:
http://www.parcovenadelgesso.it
http://www.parcovenadelgesso.it
martedì 2 febbraio 2016
domenica 24 gennaio 2016
B&b Faenza
B&b Faenza. La dicitura bed and breakfast deriva dalla lingua inglese e si può tradurre come "letto e colazione"; abbreviato diventa b&b, modo ormai diffusissimo di indicare una forma di alloggio turistico di tipo informale. Di solito è considerato più a buon mercato rispetto alle altre forme tradizionali di alloggio turistico, come l'hotel o il residence, ma più costoso di ostelli e campeggi. Il b&b a Faenza e altrove viene promosso da famiglie che abbiano una o più stanze libere per gli ospiti e include il pernottamento in casa loro e la prima colazione. Si tratta di una modalità di viaggio che si è diffusa moltissimo negli ultimi anni e, grazie al piacere dato dal conoscere direttamente la gente del luogo, da cui è possibile ottenere dettagliate e sicuramente gradevoli informazioni sul posto che si sta visitando e sui suoi dintorni. Indubbiamente questo genera un'esperienza di viaggio genuina e caratteristica. Il vantaggio di scegliere invece una casa vacanze a Faenza al posto di un b&b Faenza è che si può avere a disposizione una casa intera con una cucina ben attrezzata, dove è facile e comodo preparare pasti per tutti i componenti del gruppo.Ciò è infinitamente più utile se nel gruppo di visitatori sono presenti bambini piccoli o persone con esigenze alimentari particolari.
Se infine l'info-point all'interno della casa sarà ben organizzato, si possono avere tutte le informazioni turistiche anche senza la presenza costante del proprietario. Secondo me si riceve in cambio un enorme vantaggio, che è quello della libertà assoluta di cui si gode in una casa intera, tutta riservata per il proprio gruppo. In questo modo ci si può organizzare con tutta la flessibilità che si desidera, sia riguardo agli orari che alla tipologia di attività da svolgere. Il proprietario ovviamente si può contattare in qualunque momento ed è sempre disponibile per le esigenze dell'ospite, ma trovo impagabile, soprattutto per i gruppi numerosi di amici con famiglie, bambini e ragazzi potersi godere e potersi organizzare la vacanza in libertà e autonomia totale!
B&b Faenza |
giovedì 21 gennaio 2016
lunedì 18 gennaio 2016
Visite guidate a Faenza
Le visite guidate a Faenza si possono fare grazie alle GUIDE TURISTICHE di Faenza, che accettano prenotazioni per gradevoli giri della città, dei monumenti e dei musei in Italiano, Inglese, Tedesco o Francese. Itinerari e tariffe sono disponibili su: http://www.prolocofaenza.it ![]() |
Visite guidate a Faenza |
domenica 17 gennaio 2016
Museo Internazionale delle Ceramiche MIC Faenza
Il Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza (MIC) è uno dei maggiori musei di arte ceramica del mondo e nel 2011 l'UNESCO gli ha anche assegnato il riconoscimento di "Monumento testimone di una cultura di pace". Per saperne di più:
mercoledì 13 gennaio 2016
Palazzo Milzetti a Faenza
Palazzo Milzetti è un elegante e raffinato edificio storico, situato nel centro di Faenza, sede del Museo Nazionale dell' Età Neoclassica in Romagna. E' un vero e proprio gioiello dell'architettura neoclassica e merita senz'altro una visita approfondita, che si rivelerà gradevole anche per i bambini e i ragazzi, soprattutto se si sceglie di fare una visita guidata. Per saperne di più:
http://www.palazzomilzetti.jimdo.com
Palazzo Milzetti è un elegante e raffinato edificio storico, situato nel centro di Faenza, sede del Museo Nazionale dell' Età Neoclassica in Romagna. E' un vero e proprio gioiello dell'architettura neoclassica e merita senz'altro una visita approfondita, che si rivelerà gradevole anche per i bambini e i ragazzi, soprattutto se si sceglie di fare una visita guidata. Per saperne di più:
http://www.palazzomilzetti.jimdo.com
![]() |
Palazzo Milzetti, Faenza |
domenica 10 gennaio 2016
Ricetta del biso'
Pubblico la ricetta del biso' perché quest'anno l'ho riassaggiato alla Nott de bisò a faenza e non mi ricordavo che fosse tanto buono! Il bisò è un vin brulè romagnolo, in cui il vino rosso usato tradizionalmente per preparalo è ovviamente il Sangiovese di Romagna.
Ecco gli ingredienti necessari per 4 persone per la ricetta classica del biso':
un litro di Sangiovese;
4 cucchiai di zucchero;
12 chiodi di garofano;
2 stecche di cannella;
scorza di mezzo limone.
Gli ingredienti devono bollire piano tutti insieme per 5 minuti, poi si toglie il coperchio, si spegne il fuoco e con attenzione si avvicina un fiammifero acceso al bordo del tegame: l'alcool prende fuoco ed evaporando fa abbassare il livello alcolico della bevanda. Va servito bollente e, se potete venire a Faenza a procurarvelo durante una Nott de Bisò, va bevuto dentro il contenitore chiamato anch'esso bisò, che è più largo e più basso di un bicchiere e decorato ogni anno in modo diverso.
La ricetta del Biso' è facile da realizzare e molto gradevole.
Ecco gli ingredienti necessari per 4 persone per la ricetta classica del biso':
un litro di Sangiovese;
4 cucchiai di zucchero;
12 chiodi di garofano;
2 stecche di cannella;
scorza di mezzo limone.
Gli ingredienti devono bollire piano tutti insieme per 5 minuti, poi si toglie il coperchio, si spegne il fuoco e con attenzione si avvicina un fiammifero acceso al bordo del tegame: l'alcool prende fuoco ed evaporando fa abbassare il livello alcolico della bevanda. Va servito bollente e, se potete venire a Faenza a procurarvelo durante una Nott de Bisò, va bevuto dentro il contenitore chiamato anch'esso bisò, che è più largo e più basso di un bicchiere e decorato ogni anno in modo diverso.
La ricetta del Biso' è facile da realizzare e molto gradevole.
![]() |
Ricetta del biso' |
lunedì 4 gennaio 2016
Casa in affitto a Faenza
Casa in affitto a faenza è una ricerca che viene fatta sempre più spesso sul web e questo ci fa ben sperare in una espansione del turismo sempre più ampia nel nostro bel territorio. I motivi che potrebbero far preferire una casa in affitto a faenza rispetto ad altri modi di ospitare più classici, come l' albergo, b&b, il residence, l' affittacamere sono numerosi, ma per me il più importante è la libertà assoluta di cui possono godere gli ospiti.Infatti, quando arriva il gruppo di ospiti presso di noi, gli vengono consegnate le chiavi e gli vengono date informazioni dettagliate sul funzionamento di tutti gli accessori della casa. In un info-point ben organizzato vengono elencate le principali attività della zona e i luoghi più vicini a faenza degni di interesse, che i turisti potranno consultare con calma durante il loro soggiorno. A questo punto gli ospiti restano completamente liberi di vivere come meglio credono, per tutta la durata del loro soggiorno, i confort della casa e di programmare la vacanza in assoluta libertà! La vostra casa in affitto a faenza possiede tutta la biancheria da bagno e da letto necessari per il soggiorno di tante persone, per cui l'unico impegno che resta per i turisti è di farsi la spesa e cucinare colazione,pranzo e cena, ma farlo in totale autonomia nella nostra cucina è davvero piacevole.Inoltre resta sempre la possibilità di andare fuori a pranzo o a cena in una delle trattorie o ristoranti che ci sono in zona e che sono ben attrezzati per accogliere anche gruppi numerosi di persone. La piena libertà per gli ospiti sta anche nel fatto che ognuno può scegliere di passare la propria giornata come meglio crede: gli appassionati di cammino o di passeggiate potranno esplorare le campagne e le colline del circondario,gli amanti del cavallo hanno un maneggio abbastanza vicino, coloro che sono desiderosi di godere un puro relax possono sostare a lungo sotto una magnifica quercia secolare.In sintesi ... vi aspettiamo.
![]() |
Casa affitto faenza |
Iscriviti a:
Post (Atom)